top of page
BANDA SITO scoperta gatto (1).jpg

Webinar “Obiettivo felinità 2025/2026”: i nuovi incontri dedicati al gatto

20 webinar online dedicati a volontari di gattili, oasi e colonie feline, veterinari, consulenti della relazione felina, petsitter, gestori di pensioni, educatori e istruttori cinofili, professionisti del mondo pet e proprietari appassionati che hanno voglia di ampliare in modo approfondito le loro conoscenze sul gatto.

Per il 6° anno consecutivo, da martedì 21 ottobre si apre un nuovo ciclo di webinar online dedicati a chi ama i gatti. Due appuntamenti al mese (il martedì sera e qualche sabato pomeriggio) per approfondire le tematiche più dibattute relative ai comportamenti dei mici, alla loro gestione e alla vita in famiglia.

I seminari si svolgeranno tutti online (dalle 20.30 alle 22.30 circa) e potranno essere seguiti comodamente da casa. Sono previsti alcuni workshop di carattere teorico pratico che si svolgeranno online il sabato dalle 14.30 alle 17.30.

Ci affiancheranno nei diversi webinar online la Dott.ssa Katia Galbiati e la Dott.ssa Chiara Recalcati, entrambe Medici Veterinari Clinici ed Esperti in Comportamento.

Puoi partecipare ai singoli webinar online, oppure iscriverti a più incontri: per ogni webinar online è previsto l’attestato di frequenza e se partecipi a tutti, riceverai anche l’attestato finale “Obiettivo Felinità 2025/2026”.

Ecco la nostra proposta di seminari per l’edizione 2025/2026 di “Obiettivo Felinità”.

WEBINAR ONLINE 2025

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025
CHI È IL NOSTRO GATTO E COME FARLO FELICE?

Chi è davvero il gatto che vive con noi? Quali sono i suoi bisogni fisici e le sue caratteristiche fisiologiche? E ancora: quali esigenze psicologiche guidano il suo comportamento, quali sono i suoi desideri più profondi e cosa contribuisce davvero alla sua felicità? Partendo dall’etogramma del gatto, vedremo come l’evoluzione della specie abbia condizionato anche il modo in cui il gatto comporta.
ISCRIZIONI ENTRO IL 16 OTTOBRE 2025

MARTEDÌ  4 NOVEMBRE 2025
AMICI O NEMICI? LA SOCIALITÀ SECONDO IL GATTO

Il gatto è davvero un animale solitario? Eppure sa costruire relazioni complesse con i suoi simili e con noi. Ma quando e come questo è possibile?
In questo webinar scopriremo come funziona la socialità felina: come si è evoluta, come si articola e come venga influenzata dal territorio. Dalle dinamiche nelle colonie alle convivenze domestiche vedremo come l’organizzazione sociale della specie influenza il suo modo di essere in relazione con gli altri esseri viventi. Un’occasione unica per conoscere più a fondo il mondo dei gatti e imparare a rispettare i loro bisogni sociali.
ISCRIZIONI ENTRO IL 30 OTTOBRE 2025

SABATO 8 NOVEMBRE 2025 – WORKSHOP (posti limitati)
DALLA COLONIA ALLA CASA: COSA PUÒ ANDARE STORTO?

Per alcuni gatti passare da una vita di strada a una vita in casa e in famiglia è piacevole e gratificante. Altri invece possono trovarlo difficoltoso, se non sussistono alcune condizioni essenziali. Per altri ancora è un’autentica condanna: alcuni gatti alla reclusione tra quattro mura prediligono la vita libera, con tutti gli svantaggi che ne possono conseguire. Questi soggetti, talvolta, non riescono a interagire correttamente con gli adottanti. Oppure diventano apatici e non fanno altro che mangiare, fino a diventare sovrappeso o obesi. Altri ancora non si rassegnano e alla lunga possono mettere in atto comportamenti lesivi verso stessi, verso i conspecifici o verso i proprietari. Come mai? Lo approfondiremo insieme.
Il workshop prevede anche una parte pratica con lavoro in gruppo.
ISCRIZIONI ENTRO IL 3 NOVEMBRE 2025

SABATO 22 NOVEMBRE 2025 – WORKSHOP (posti limitati)
COMPORTAMENTI DI AGGRESSIONE TRA GATTI

Il tema dei comportamenti aggressivi è ricco di sfaccettature e nodi critici: cosa si intende per aggressività e cosa per comportamento di aggressione? Perchè l’aggressività è una risorsa mentre il comportamento di aggressione è un problema? Cosa spinge un gatto a mettere in atto comportamenti di aggressione nei confronti di un altro gatto? Il comportamento di aggressione è sempre generato dalle stesse emozioni? Che differenza c’è tra un comportamento di aggressione offensivo e uno difensivo? È sempre possibile intervenire? E come? Infine, come migliorare la relazione tra i gatti e prevenire possibili contrasti?
ISCRIZIONI ENTRO IL 17 NOVEMBRE 2025

WEBINAR ONLINE 2026

MARTEDÌ 13 GENNAIO 2026
LA NOIA NEL GATTO: RICONOSCERLA E COMBATTERLA PRIMA CHE SFOCI IN PROBLEMI

Un gatto annoiato può diventare stressato, distruttivo o apatico. La noia, infatti, è uno dei principali fattori di disagio per i nostri amici felini, spesso costretti a vivere in ambienti poco stimolanti. In questo webinar scopriremo come arricchire la loro vita quotidiana attraverso giochi, attività interattive, spazi verticali e strategie di ottimizzazione ambientale.
Un incontro pratico e ricco di esempi per imparare a leggere i segnali del gatto e offrirgli un ambiente sereno, stimolante e adatto alla sua natura.
ISCRIZIONI ENTRO L’8 GENNAIO 2026

SABATO 17 GENNAIO 2026 – WORKSHOP (posti limitati)
SVILUPPO COMPORTAMENTALE DEI GATTINI E COSA NON SBAGLIARE NEGLI STALLI

Ogni anno la primavera porta con sé il boom di cucciolate che presto diventa emergenza e che le associazioni affrontano con enorme difficoltà, spesso per mancanza di volontari preparati. Come si può organizzare un buon stallo e consentire al gattino il giusto benessere e prepararlo così a una buona adozione? Se trovo un gattino staccato precocemente dalla madre, quali errori non devo commettere?
Una mala gestione, a quali problemi comportamentali può portare? Molte volte, infatti, si bada solo alla salute fisica del gattino, tuttavia ci sono alcuni importanti accorgimenti da avere per evitare di fare errori che posso ripercuotersi sulla serena convivenza con il futuro proprietario.
ISCRIZIONI ENTRO IL 12 GENNAIO 2026.

MARTEDÌ 27 GENNAIO 2026
GATTI E GUINZAGLIO

“Non è tutto oro ciò che luccica”: mai proverbio potrebbe essere più azzeccato quando si parla di gatti e guinzaglio. Nonostante crescano a dismisura i reel sui social che ritraggono gatti intenti a esplorare montagne, spiagge e parchi cittadini, portare un gatto al guinzaglio non è un gioco da ragazzi: richiede pazienza, gradualità e rispetto della sua natura. Sempre più proprietari si avvicinano a questa pratica per offrire stimoli nuovi e sicuri al proprio gatto, ma non è una pratica per tutti i gatti (e nemmeno per tutti i proprietari!). Senza le giuste conoscenze si rischia di creare stress, frustrazione, paura o disagio.

In questo webinar parleremo dei pro e dei contro di questa pratica, di quali sono le precauzioni indispensabili per garantire benessere e sicurezza, quale sia l’attrezzatura più adatta e di come riconoscere i segnali di disagio, valorizzando i momenti positivi. Un incontro pratico per scoprire se e come il guinzaglio può diventare un’esperienza positiva per il tuo gatto.
ISCRIZIONI ENTRO IL 22 GENNAIO 2026

MARTEDÌ 17 FEBBRAIO 2026
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER GATTI CON BAMBINI IN CASA

Una delle ragioni per cui molte famiglie adottano un animale è il desiderio di farlo crescere con i bambini: è sempre una buona idea? Come orientare la famiglia nella scelta del gatto e come scegliere il gatto giusto per quella famiglia? Come lavorare con il bambino nella fase di pre-adozione? Se in famiglia è già presente un gatto, quali accorgimenti adottare per mediare correttamente la relazione tra gatto e bambino e mettere il gatto in condizione di percepire il piccolo umano come una risorsa e non una minaccia? Vedremo come con piccoli cambiamenti in casa e tante attività divertenti sarà possibile trasformare paura e diffidenza in una solida amicizia.
ISCRIZIONI ENTRO IL 27 NOVEMBRE 2025

SABATO 21 FEBBRAIO 2026 – WORKSHOP (posti limitati)
GATTI SENIOR: COME FAVORIRE UNA VECCHIA FELICE (teoria e pratica)

Maturo, anziano o geriatrico? Quando il nostro gatto invecchia cambiano i suoi bisogni e le sue abitudini. I sensi non sono più quelli di una volta, e anche la salute può cominciare a giocare qualche brutto scherzo, sia a livello fisico che mentale. Come possiamo intervenire per cercare di offrire al nostro micio il massimo della serenità in questa fase della vita? Come possiamo attrezzare la casa per renderla più a misura di gatto anziano? Quali giochi proporre? Come stimolarlo a livello cognitivo per mantenere la sua mente attiva? Ne parlemo in un workshop con esempi e consigli pratici.
ISCRIZIONI ENTRO IL 16 FEBBRAIO 2025.

MARTEDÌ 24 FEBBRAIO 2026
LA NATURA DELLE MARCATURE

Le marcature sono un insieme di comportamenti che hanno come finalità la delimitazione di un territorio di caccia, di riproduzione o di presidio di alcune zone strategiche. Consentono al gatto di delimitare una certa area o di mandare specifici messaggi ai suoi simili.
Supportati dalla Dott.ssa Katia Galbiati (Medico Veterinario Clinico ed Esperto in Comportamento) approfondiremo la natura delle marcature del gatto, con particolare attenzione a tutti i processi fisiologici che si innescano quando vengono lasciati questi segnali di contrassegno e ai comportamenti tipici a essi legati.
ISCRIZIONI ENTRO IL 19 FEBBRAIO 2026

MARTEDÌ 10 MARZO 2026
GATTI SOVRAPPESO: CAUSE, CONSEGUENZE E COME INTERVENIRE

Il sovrappeso nei gatti è un problema molto più diffuso (e sottovalutato) di quanto si pensi. Spesso tendiamo a valutare il benessere del nostro micio anche attraverso le sue forme, interpretando qualche chilo in più come semplice golosità o come segno di una vita tranquilla e sedentaria. Ma è davvero così?

Il grasso non è sinonimo di benessere, anzi: è un campanello d’allarme da non ignorare. Un gatto in sovrappeso può andare incontro non solo a problemi di salute fisica, ma anche a disagi psicologici che incidono profondamente sulla qualità della sua vita quotidiana.

Durante il webinar scopriremo come riconoscere i segnali di rischio, quali sono le principali cause del sovrappeso, e quali strategie pratiche possiamo adottare per aiutare il nostro gatto a ritrovare salute, vitalità e benessere.
ISCRIZIONI ENTRO IL 05 MARZO 2026

MARTEDÌ 24 MARZO 2026
FOCUS DEIEZIONI FUORI DALLA LETTIERA

Molto spesso il gatto sembra ignorare la lettiera e preferire altri luoghi della casa, dai pavimenti ai letti e ai divani, ai tappeti: la convinzione è quasi sempre che siano dispetti e spesso il comportamento è reiterato da tempo ma in modo non continuativo. Analizzeremo insieme i motivi di questo comportamento e vedremo quali accorgimenti pratici è possibile adottare fin da subito e quali situazioni invece richiedono l’aiuto di un professionista.
ISCRIZIONI ENTRO IL 19 MARZO 2026

MARTEDÌ 14 APRILE 2026
IPERTIROIDISMO E COMPORTAMENTO

L’ipertiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei gatti adulti e anziani. Oltre ai sintomi fisici – come dimagrimento, aumento dell’appetito e iperattività – questa malattia può influenzare profondamente anche il comportamento: irritabilità, agitazione, vocalizzi e cambiamenti nelle abitudini quotidiane sono segnali da non sottovalutare.

Con la Dott.ssa Katia Galbiati (Medico Veterinario Clinico ed Esperto in Comportamento), in questo webinar approfondiremo la relazione tra alterazioni ormonali e modificazioni comportamentali, come riconoscere i campanelli d’allarme e l’importanza di una diagnosi precoce. Parleremo di quali controlli clinici effettuare e daremo consigli pratici per migliorare la qualità di vita del gatto e la serenità della convivenza. Un incontro pensato per comprendere meglio come corpo e mente siano strettamente collegati anche nei nostri amici felini.
ISCRIZIONI ENTRO IL 9 APRILE 2026

MARTEDÌ 21 APRILE 2026
CONVIVENZA TRA GATTI: COME MIGLIORARLA?

Hai più di un gatto e vorresti sapere se vanno veramente d’accordo? C’è un modo per prevenire i litigi e abbassare la tensione? Come cambia la gestione delle risorse dedicati ai mici se in casa ne vive più di uno? E se sono tanti? Quando si azzuffano, giocano o litigano?
ISCRIZIONI ENTRO IL 16 APRILE 2026

MARTEDÌ 5 MAGGIO 2026
IL DOLORE NEL GATTO

Riconoscere il dolore nel gatto non è sempre facile: i nostri amici felini, per natura, tendono a nascondere i segnali di sofferenza. Eppure il dolore può incidere profondamente sulla loro qualità di vita, sia in caso di malattie croniche, sia dopo traumi o interventi. Non solo, il dolore può incidere negativamente anche sulla relazione tra gatti conviventi.

Grazie all’aiuto della Dott.ssa Katia Galbiati, Medico Veterinario Clinico ed Esperto in Comportamento, in questo webinar parleremo di come individuare i segni di dolore nel gatto, dai cambiamenti nel comportamento ai segnali più sottili, e delle strategie più efficaci per affrontarlo con l’aiuto del veterinario. Approfondiremo anche l’importanza di una gestione precoce e attenta per migliorare il benessere quotidiano dei nostri compagni a quattro zampe. Un incontro utile per imparare a osservare con più attenzione e a prenderci cura del gatto quando ne ha davvero bisogno.
ISCRIZIONI ENTRO IL 30 APRILE 2025

WEBINAR ONLINE PERCORSO “SALUTE”

Abbiamo pensato anche per quest’anno a un piccolo percorso dedicato alla salute fisica dei nostri gatti. E si sa, prevenire è meglio che curare: per questo i webinar online saranno dedicati a come evitare che i nostri gatti si ammalino, a come individuare per tempo i sintomi di una patologia così da poter intervenire immediatamente o, nel caso di malattie croniche, rallentarne il decorso così da allungare la vita del nostro micio. Il percorso è rivolto tutti coloro che hanno a cuore la salute dei propri gatti.

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025
PROBLEMI NEUROLOGICI PIÙ COMUNI

Disturbi dell’equilibrio, crisi convulsive, cambiamenti improvvisi nel comportamento: i problemi neurologici del gatto possono spaventare e creare incertezze nei proprietari.
Guidati dalla Dott.ssa Katia Galbiati, Medico Veterinario Clinico ed Esperto in Comportamento, in questo webinar analizzeremo le patologie neurologiche più frequenti nella specie felina, come epilessia, atassia, sindromi vestibolari e disturbi motori, spiegando sintomi, cause e possibili percorsi diagnostici.
L’incontro sarà un’occasione per comprendere meglio come riconoscere i segnali di allarme, quando rivolgersi al veterinario e quali strumenti possono aiutare nella gestione quotidiana del gatto affetto da patologie neurologiche.
ISCRIZIONI ENTRO IL 13 NOVEMBRE 2025

MARTEDÌ 02 DICEMBRE 2025
L’IMPORTANZA DELLA SALUTE DELL’APPARATO GASTROENTERICO NEL GATTO

Il benessere del gatto passa anche dalla salute del suo apparato gastroenterico, fondamentale per la digestione, l’assimilazione dei nutrienti e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Disturbi come vomito, diarrea, inappetenza o cambiamenti delle abitudini alimentari possono essere segnali di patologie sottostanti che meritano attenzione. Non solo, molti sintomi possono essere correlati anche a uno stato di stress rendendo così complicata la diagnosi.

Con l’aiuto della Dott.ssa Chiara Recalcati, Medico Veterinario Clinico ed Esperto in Comportamento, in questo webinar parleremo delle principali problematiche gastroenteriche nel gatto, dell’impatto che hanno sulla sua qualità di vita e delle strategie di prevenzione e gestione quotidiana, dall’alimentazione mirata al monitoraggio dei sintomi. Un incontro utile per conoscere meglio come proteggere la salute intestinale del gatto e garantire un equilibrio duraturo al suo organismo.
ISCRIZIONI ENTRO IL 27 NOVEMBRE 2025

MARTEDÌ 20 GENNAIO 2026
MALATTIE INFETTIVE NEI GATTINI: PARVOVIROSI, CALICIVIRUS, HERPESVIRUS

I gattini, nei primi mesi di vita, sono particolarmente vulnerabili a diverse malattie infettive che possono compromettere la loro salute in modo serio. In questo webinar approfondiremo tre delle patologie più diffuse e temute: parvovirosi felina (panleucopenia), calicivirosi ed herpesvirosi felina. Con la Dott.ssa Chiara Recalcati, Medico Veterinario clinico ed esperto in comportamento parleremo di sintomi, modalità di trasmissione, diagnosi e prevenzione, con un focus sull’importanza della vaccinazione e delle buone pratiche igienico-sanitarie negli allevamenti, nei gattili e nelle famiglie che accolgono gattini. Un incontro utile e pratico, pensato per chi desidera conoscere meglio i rischi e le strategie per proteggere i più piccoli e fragili tra i nostri amici felini.
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 GENNAIO 2026

MARTEDÌ 10 FEBBRAIO 2026
I PARASSITI DEL GATTO E LE PRINCIPALI ZOONOSI

Esistono malattie “specie specifiche”, che sono cioè tipiche di una determinata specie. Altre, invece, possono essere trasmesse dall’animale all’uomo e viceversa. Quali sono queste ultime, come possiamo riconoscerle e come possiamo prevenirle? Cosa sono i parassiti interni? E quelli esterni? Quanto sono pericolosi? Si trasmettono all’uomo? Come possiamo proteggere il nostro gatto e noi stessi?
Ne parliamo con la Dott.ssa Katia Galbiati, Medico Veterinario Clinico ed Esperto in comportamento.
ISCRIZIONI ENTRO IL 5 FEBBRAIO 2026

SABATO 14 MARZO 2026 – WORKSHOP (posti limitati)
MALATTIE DEL GATTO FELV, FIV, FIP

Quali sono le misure da adottare quando si gestiscono più gatti? Come si riconoscono i sintomi di queste malattie, qual è l’iter diagnostico e come è possibile prevenire il contagio? Quali sono i contesti maggiormente pericolosi? Quali sono le frontiere aperte dalle nuove terapie? Ne parleremo con la Dott.ssa Chiara Recalcati, Medico Veterinario clinico ed esperto in comportamento.
ISCRIZIONI ENTRO IL 09 MARZO 2026

CHIAMACI O SCRIVICI AL 328 4524842 O AL 331 5692205 PER MAGGIORI INFORMAZIONI, PER CONOSCERE I COSTI DEI NOSTRI PERCORSI E PER PRENOTARE IL TUO POSTO!

COSA TI SERVE PER PARTECIPARE AI WEBINAR ONLINE: la tua prenotazione, un collegamento a Internet di buona qualità e velocità, uno smartphone, un ipad o un pc (con casse interne o esterne). Non sono indispensabili microfono e webcam anche se è consigliabile averli a disposizione: sarà comunque sempre attiva la chat attraverso la quale sarà possibile interagire attivamente con docenti e compagni di corso.

bottom of page